Notizie
Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
La legge 17 settembre 2025, n. 132, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, introduce un quadro normativo che si inserisce in un contesto già complesso caratterizzato dalla disciplina europea sulla protezione dei dati personali. Per i comuni italiani, chiamati quotidianamente a gestire dati sensibili dei cittadini nell’erogazione di servizi essenziali, […]
UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
L’utilizzo dei social network da parte degli enti locali è stato da sempre considerato un’opportunità irrinunciabile per migliorare la trasparenza, l’efficacia della comunicazione e la partecipazione civica. Tuttavia, queste piattaforme sollevano critiche e implicazioni in termini di privacy e sovranità del dato, sfidando il quadro normativo a cui la Pubblica Amministrazione (PA) è rigidamente soggetta. […]
La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
È disponibile la piattaforma informativa unica, prevista dall’AI Act, che fungerà da hub centrale e in cui è possibile trovare tutte le informazioni rilevanti sul Regolamento europeo 2024/1689 sull’intelligenza artificiale, orientarsi nei suoi contenuti, comprendere come si applica e accedere a linee guida personalizzate sulla sua attuazione. Il lancio dell’AI Act Service Desk e della piattaforma […]
VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
Il webinar affronta in maniera approfondita il tema della videosorveglianza nei contesti comunali, delineando il quadro normativo di riferimento, con particolare riguardo al GDPR, al Codice Privacy e ai provvedimenti del Garante. Saranno esaminate le condizioni di liceità per l’installazione di telecamere nei luoghi pubblici e aperti al pubblico, le modalità di posizionamento, la segnaletica […]
Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
AgID | AI | Conservazione Cloud | Cybersecurity | Digitale
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha avviato una consultazione pubblica sulle Linee Guida relative all’accessibilità dei servizi, in attuazione del D. Lgs. n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva Europea 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA). Le Linee Guida si applicano a siti web e app mobile, servizi bancari, e-commerce, e-book, terminali self-service (come […]
L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
L’Italia assume un ruolo di primo piano nell’implementazione del Single Digital Gateway (SDG), un’iniziativa dell’Unione Europea volta a creare un unico punto di accesso digitale ai servizi pubblici per cittadini e imprese all’interno dell’UE. Il Single Digital Gateway è concepito per facilitare la mobilità transfrontaliera, consentendo ai cittadini comunitari di accedere a servizi quali l’acquisto […]
Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
Il D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 introduce una serie novità al codice di comportamento dei dipendenti pubblici ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, sul tema della digitalizzazione della P.A. e sulla responsabilità online e offline dei dipendenti e dirigenti pubblici. Le pubbliche amministrazioni sono chiamate a dotarsi di una social media policy e del codice di comportamento aggiornato […]
PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
AI | Come fare a | Webinar
La principale novità dell’aggiornamento 2025 prevista dal Piano triennale 2024-2026 è la c.d. “cassetta degli attrezzi” per le PA, ovvero strumenti operativi e schede descrittive, che le amministrazioni possono prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi. La vidodiretta analizza nel dettaglio Intelligenza Artificiale nella […]
Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate
Le Linee Guida della Commissione Europea del 4 febbraio 2025 relative alle pratiche di intelligenza artificiale vietate, adottate in attuazione del Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) rappresentano un’importante integrazione normativa al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, fornendo criteri interpretativi utili per la sua applicazione concreta. La loro strutturazione appare coerente con la necessità di delineare un quadro […]
Strategia Cloud Italia: un futuro digitale per i Comuni tra innovazione, sicurezza e servizi più efficienti
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato un ampliamento delle soluzioni tecnologiche disponibili per le amministrazioni pubbliche italiane che intendono migrare verso il Polo Strategico Nazionale (PSN). L’introduzione di un quarto Cloud Service Provider, come previsto dalla convenzione che regola l’infrastruttura del PSN, mira a semplificare e potenziare […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE